Ignazio Mantica - pubblicazioni (Ultimo aggiornamento 5-5-2007)
Elenco pubblicazioni - (NB - Le pubblicazioni vengono inserite di volta in volta. Tornate a visitarci)
[1] MANTICA I. , SALINARI N. , SANPAOLESI L., SPADEA G., VENANZI U.
Esperienze a rottura su grandi travi reticolari in carpenteria tubolare.
Giornate Italiane delle Costruzioni in acciaio. C.T.A. - Sorrento 28/31 ottobre 1973.
Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni dell'Università di Pisa, pubblicazione n. 211, estratta dal Vol. XIV, 1975.
[2] MANTICA I.
Osservazioni sul comportamento idraulico delle tubazioni adduttrici dell'acquedotto di Pisa.
L'Ingegnere, maggio 1974.
[5] MANTICA I.
L'Impianto di potabilizzazione delle acque profonde di Marina di Pisa.
Comune di Pisa, 1975.
[10] MANTICA I., RIBIGHINI G.
Modello matematico per le reti di distribuzione degli acquedotti urbani ad anello. Il problema della simulazione durante l'esercizio.
Il Giornale del Genio Civile, aprile-maggio-giugno 1979.
[11] MANTICA I., MASSA G., RIBIGHINI G.
[12] MANTICA I., OLIVETI M., RIBIGHINI G.
Flood routing simulation in Aterno-Pescara river.
International Symposium I.A.H.R. - Belgrado (Y), maggio 1980.
[13] MANTICA I.
Un codice di calcolo multiuso per lo studio della dinamica delle acque sotterranee.
IV Congresso Internazionale sulle acque sotterranee - Catania, 1980.
[16] MANTICA I.
L'attuale problematica progettuale, realizzativa e gestionale degli acquedotto urbani.
L'ingegnere, marzo 1982.
[17] MANTICA I., RIBIGHINI G.
Premieres experiences de simulation, par modele matematique, des aqueducs urbains en maille.
IV Conferences internationale sur la planification et la gestion des eaux - Marseille (F), 10/12 mai 1982.
[18] MANTICA I.
Effetto della presenza e delle gestione di un invaso su un'onda di piena eccezionale in un alveo torrentizio dell'appennino centrale.
L'ingegnere, giugno 1982.
[19] MANTICA I., RIBIGHINI G.
Esperienze di simulazione con elaboratore elettronico di sistemi idrici urbani.
XVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - Bologna, 1982.
[21] MANTICA I., RIBIGHINI G.
Some statements on an approximative method for the identification of aquifers in rather omogeneus porous means.
International Conference on "Modern approach to groundwater resources management" - Capri (I), 25/27 october 1982.
[22] MANTICA I., BERNARDINI M., RIBIGHINI G.
Circa alcuni modelli matematici di gestione di sistemi idrici.
Atti dell'Istituto di Geologia Applicata dell'Università di Ancona, gennaio 1982.
[23] BERNARDINI M., MANTICA I., TOMASSONI D.
Contributo alla conoscenza della circolazione delle acque sotterranee nell'alta valle del Chienti di Gelagna.
Idrotecnica, maggio 1983.
[24] MANTICA I., RIBIGHINI G.
Modelli matematici per sistemi idrici.
Convegno di Analisi Numerica.
Istituto matematico dell'Università di Bologna, 28/30 marzo 1983.
[25] GIORGETTI G., MANTICA I., RIBIGHINI G.
Risoluzione dei telai multipli (piani, spaziali ed ad aste inclinate) tramite un'analisi topologica tipica delle reti idrauliche.
Il Giornale del Genio Civile, gennaio-febbraio-marzo 1984.
[28] VITALE A., MANTICA I., MANCINELLI A.
Il fiume. Aspetto fisico, strutturale ed ambientale: il punto di vista dell' Idraulico.
Convegno su: "Il Fiume" indetto dalla Provincia di Macerata - Badia di Fiastra - Tolentino (MC), 20 ottobre 1984.
[31] MANTICA I., RIBIGHINI G.
Problematiche realizzative dei sistemi di monitoraggio dei corpi idrici.Convegno Regionale sul "Parco Fluviale Aterno-Pescara", Regione Abruzzo, Amm/ni provinciali e Comunali de L'Aquila, Chieti e Pescara. V giornata - Pescara, 30 novembre 1984.
[32] MANTICA I., RIBIGHINI G.
Risoluzione approssimata, per via numerica di un problema di frontiera libera dell'idraulica delle acque sotterranee in mezzo poroso eterogeneo.
V Convegno internazionale sulle acque sotterranee, C.E.M.P.A. - I.A.H. - Taormina (ME), 17/21 novembre 1985.
[33] MANTICA I.
Considerazioni su alcuni fenomeni registrati in fogne in muratura. Accorgimenti costruttivi.
Giornata di studio: "Le fognature ed il territorio", FEDERCERAMICA - Ancona, 26 febbraio 1986.
[34] MANTICA I., BUGLIONI F., PERUCCI P.
Considerazioni sul dimensionamento idraulico delle fognature pluviali con particolare riguardo alle realizzazioni in terreni acclivi.
Il Giornale del Genio Civile, aprile-maggio-giugno 1987.
[35] MANTICA I., MINNUCCI G.
Determinazione del rischio di fallanza nei collettori di acque meteoriche.
Seminario "La ricerca sui deflussi urbani" - Camigliatello Silano (CS), 6/7 ottobre 1987.
[36] MANTICA I., SAVINI F.
Necessità cartografiche tipiche dell'Ingegneria Idraulica e relativa informatizzazione.
I Convegno sulla gestione informatica del territorio "TOPOS" - Ancona, 12 marzo 1988.
[37] MANTICA I., ANTONACCI A.
Considerazioni tecniche derivanti dalla lettura di una nota di carattere archeologica sugli acquedotti della valle dell'Aniene.
Idrotecnica, n 4, 1988.
[38] MANTICA I.
Proposta di un metodo per la valutazione del grado di attendibilità di un progetto (G.A.P.)
Ingegneri ed Architetti, n. 3/6, 1988.
[39 MANTICA I., RIBIGHINI G., ANTONACCI A.
Telecomando e Telecontrollo di un piccolo acquedotto urbano.
Congresso Nazionale A.I.I. "Controllo di grandi impianti idrici per un miglior utilizzo delle acque" - Taormina, 11/13 aprile 1988.
[40] MANTICA I., RIBIGHINI G., FORTUNA M.
Modello matematico bidimensionale di falde acquifere in mezzo poroso, finalizzato allo studio delle variazioni del flusso idrico in prossimità di opere di ingegneria del sottosuolo.
XXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - L'Aquila, settembre 1988.
[41] MANTICA I., NAVAZIO G., PERUCCI P., SAVINI F.
Proposta di un metodo per lo studio dei bacini idrografici, basato su una discretizzazione a maglie regolari.
XXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - L'Aquila, settembre 1988.
[42] MANTICA I., SAVINI F., RIBIGHINI G.
Valutazione del fabbisogno idropotabile in funzione di un indice dello status igienico-sanitario delle abitazioni del centro da servire.
XXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - L'Aquila, settembre 1988.
[43] ANTONUCCI A., MANTICA I, PERUCCI P.
Confronto tra dati di trasporto solido sperimentali e teorici in due stazioni di misura di corsi d'acqua marchigiani.
XXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - Cosenza, 1990.
[45] MANTICA I., RIBIGHINI G.,SAVINI F.
Problemi di verifica di reti idrauliche a maglie chiuse. Confronto tra metodi.
Idrotecnica, 1992.
[46] CATANI R., MANTICA I., PERUCCI P., RIBIGHINI G., SAVINI F., SORCINELLI P.
Circa la variabilità di alcuni parametri significativi ai fini del dimensionamento delle fognature urbane.
III Seminario sui deflussi urbani - Ancona, 1992.
[47] MANTICA I.
Proposta di un metodo "semi-probabilistico" per la progettazione e la verifica delle fognature urbane.
III Seminario sui deflussi urbani - Ancona, 1992.
[49] BATTISTONI A., CATANI R., FRANCOLINI S., MANTICA I., RIBIGHINI G.
Contributo alla determinazione dell'onda di piena con un modello lineare sintetico semideterministico.
II Convegno Internazionale di geoidrologia, indetto da CEMPA - I.A.H. - CNDCI - CNR Autorità di Bacino dell'Arno - Firenze, 28 novembre/3 dicembre 1993.
[50] CIARAPICA L., MANTICA I.
Modello matematico tridimensionale di acquifero non confinato.
II Convegno Internazionale di geoidrologia, indetto da CEMPA - I.A.H. - CNDCI - CNR Autorità di Bacino dell'Arno - Firenze, 28 novembre/3 dicembre 1993.
[51] LORETELLI P., FRANCOLINI S., MANTICA I., RIBIGHINI G.
Tracciamento auotomatico di bacini di drenaggio.
II Convegno Internazionale di geoidrologia, indetto da CEMPA - I.A.H. - CNDCI - CNR Autorità di Bacino dell'Arno - Firenze, 28 novembre/3 dicembre 1993.
[52] ANTONACCI A., FRANCOLINI S., MANTICA I., RIBIGHINI G.
Stima dei danni futuri dovuti ad un dissesto idrogeologico in un centro abitato e derivanti dal mancato risanamento di esso. Il centro storico di Tivoli.
II Convegno Internazionale di geoidrologia, indetto da CEMPA - I.A.H. - CNDCI - CNR Autorità di Bacino dell'Arno - Firenze, 28 novembre/3 dicembre 1993.
[53] DI GREGORIO A., D'ANNA V., GROTTOLA F., FRANCOLINI S., MANTICA I., RIBIGHINI G.
Studio dell' acquifero della bassa pianura del Volturno: diffusione degli inquinanti ed effetti sul terreno agrario.
II Convegno Internazionale di geoidrologia, indetto da CEMPA - I.A.H. - CNDCI - CNR Autorità di Bacino dell'Arno - Firenze, 28 novembre/3 dicembre 1993.
[54] FRANCOLINI S., MANTICA I.
Verifica sismica delle dighe in materiali sciolti col metodo delle linee caratteristiche.
Inoltrata alla rivista L’Energia Elettrica.
Per visualizzare le pubblicazioni in formato PDF occorre scaricare il software gratuito di visualizzazione Acrobat Read - Clicca per scaricare